Adeguamento sismico: strategia della prevenzione.
Tutto quello che bisogna sapere per compiere un’azione efficace di adeguamento sismico del proprio edificio.
Nonostante siano fenomeni che si ripresentano con una certa periodicità, la previsione dei terremoti è ad oggi un obiettivo ancora non raggiunto; non trovarsi impreparati a tali eventi catastrofici è quindi fondamentale per garantire l’incolumità delle vite umane e delle strutture e, a tal proposito, l’adeguamento sismico corretto diviene un fondamentale strumento preventivo.
Quando si parla di adeguamento sismico ci si riferisce a particolari adattamenti e modifiche che vengono compiute su edifici, preesistenti e non, al fine di renderli più resistenti in caso di fenomeni sismici.
Molte sono le strutture esistenti che ancora necessitano di interventi di adeguamento sismico, in quanto inadatto o, addirittura, perché progettate senza alcun rinforzo per la prevenzione anti-sismica.
È corretto affermare che nessuna costruzione sarà completamente immune alla forza delle onde sismiche, ma la loro prestazione contro di esse può essere nettamente aumentata con particolari strategie progettuali, che possono essere compiute anche successivamente la realizzazione dell’edificio.
In seguito all’introduzione di novità nelle norme antisismiche e di nuovi e particolari materiali specifici, sono state delineate concrete strategie relative ad un corretto adeguamento sismico.
Queste si differenziano dalle tecniche di riabilitazione sismica in quanto prevedono il raggiungimento di un concreto recupero dell’edificio attraverso le metodologie progettuali necessarie al raggiungimento di una strategia definita.
Con il progetto Sicursisma di Sial Safety®,professionista nella valutazione della vulnerabilità e relativamente all’adeguamento sismico, la definizione di una corretta strategia può coincidere con l’attuazione delle tecniche di riabilitazione, in quanto si propone come unico interlocutore includendo nella sua struttura tutte le figure professionali.
Specialista del settore, Sial Safety® produce e installa direttamente i sistemi antisismici e fornisce garanzia sugli stessi; è inoltre responsabile unico dell’intero processo lavorativo, rilascia certificazione sismica, mette a disposizione dei clienti la forza e l’esperienza di un proprio team competente e specializzato.
Nella definizione di una strategia di adeguamento sismico si possono distinguere:
- Un potenziamento globale relativo al rafforzamento della struttura;
- una diminuzione relativa alla domanda sismica;
- un incremento della capacità degli elementi strutturali;
- un indebolimento selettivo di punti specifici;
- la rimozione di connessioni rigide tra i diversi edifici.
L’attuazione di una corretta strategia anti-sismica assicura una maggiore garanzia relativa all’incolumità della vita umana e dell’edificio, portando quindi ad una maggiore funzionalità strutturale, ovvero evitando la diminuzione dell’utilità dell’immobile.
Per far sì che il proprio edificio sia isolato correttamente dal punto di vista sismico, è necessario introdurre delle discontinuità, che permettono la diminuzione della propagazione delle onde sismiche lungo lo sviluppo della struttura. Vi sono tre diverse tecniche di protezioni, che si possono raggruppare in tre macro gruppi distinti:
- Tecniche a controllo passivo: vengono utilizzati dispositivi controllati elettronicamente che, al presentarsi di eventi sismici, si attivano ed applicano forze dinamiche opposte a quelle del sisma;
- tecniche a controllo attivo: in questo caso ci si riferisce alla dissipazione dell’energia provocata dalle scosse sismiche; i dispositivi di controllo attivo, detti dissipatori, permettono un assorbimento dell’energia che viene trasmessa alla struttura durante un terremoto assicurandone l’incolumità;
- tecniche a controllo misto.
Posteriormente la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, tenutasi in data 22 dicembre 2016, è stato presentato alla Commissione Europea il documento definitivo relativo alle Nuove Norme Tecniche per le costruzioni NTC 2017.
In tale scritto si determina che il livello di sicurezza di un edificio venga misurato relativamente al coefficiente ζE. Questo corrisponde al rapporto calcolato tra l’azione sismica che può essere sopportata dalla costruzione e quella massima che verrebbe utilizzata nella nuova.
Sono anche state introdotte delle limitazioni a tale coefficiente che gli edifici dovranno rispettare a seguito di un intervento di adeguamento sismico.
Si potrà ottenere:
- ζEnon minore di 0.6 per tutti quegli edifici di classe III, finalizzati ad utilizzo scolastico, e classe IV;
- ζEdeve essere incrementato di un valore pari almeno a 0.1 per tutti gli altri edifici di classe III e classe II;
- ζE=1 per interventi che prevedono l’impiego di sistemi d’isolamento.
Indipendentemente dalla classe in cui rientri il proprio edificio, interventi di adeguamento sismico sono obbligatori per qualunque soggetto intenda:
- Ampliare l’edificio esistente;
- sopraelevare la costruzione;
- variare la destinazione d’uso del proprio immobile, con un incremento del 10% sui carichi globali verticali;
- procedere con interventi strutturali che rendano la costruzione diversa rispetto all’aspetto precedente;
- modificare l’edificio che in modo da portarlo a classe III o IV.
Ogni progetto di adeguamenti sismico e il conseguente miglioramento dovrà essere riferito all’intera struttura presa in esame, così come le verifiche post intervento.
Un’adeguata valutazione del rischio, così come un corretto adeguamento sismico, costituiscono il rimedio più efficace contro il presentarsi di eventi sismici distruttivi; utilizzare tecniche antisismiche efficaci di costruzione permette di non essere impreparati in situazioni di pericolo, prevedendo ed evitando danni materiali ed umani.